2019 – Alla ricerca dei tesori vesuviani

Il format “Alla ricerca dei Tesori” rappresenta un genere assolutamente unico in Italia.
Questo progetto, così studiato e articolato, presenta notevoli vantaggi per gli studenti, le famiglie e le scuole.

Riscoperta dell’esperienza vera, materiale, autentica: lo studente attraverso un album e con le figurine che servono a completarlo tocca con mano, legge, cerca posti, luoghi, leggende, personaggi del proprio territorio.

L’area vesuviana e dei Monti Lattari

Nessun paese facente parte l’area vesuviana ed i Monti Lattari è rimasto fuori da questo album e ciascuno viene elogiato attraverso le proprie piccole grandi meraviglie realizzate dall’uomo o dalla natura nel corso dei secoli.

Naturalmente parlando di Vesuvio, non si possono dimenticare le eruzioni che nei secoli hanno colpito duramente quest’area, non solo il 24 agosto del 79 d.c. ma fino ai tempi più recenti con gli avvenimenti del 1944 e del 1972. Raccontare una storia comunque drammatica e metterla all’inizio dell’album è una scelta apprezzabile e dovuta.

A margine abbiamo 5 figurine forziere, che non trovano spazio nell’album ma servono per partecipare al concorso destinato alle scuole. Le scuole sono protagoniste dirette di tutto il progetto, coinvolgendo insegnanti e ragazzi nel completare l’album ed imparare con esso.

COPERTINA ALLA RICERCA DEI TESORI VESUVIANI 2019

L’album

L’album racconta la storia di un viaggio dell’esploratore Enea e del cane Orazio attraverso le infinite bellezze di quest’area.

Pietrarsa col suo Museo Nazionale Ferroviario; Portici con la sua reggia; Ercolano con i suoi famosi scavi e le sue ville vesuviane; Torre del Greco, la città del corallo, con la sua basilica ed il monastero, accompagnati dal poeta Giacomo Leopardi; Torre Annunziata e la villa di Poppea; Trecase accompagnati da Bacco il Dio del vino; Pompei e le rovine della sua antica città famose in tutto il mondo; Gragnano ed i suoi maccaroni con tanto di favola didattica sulla pasta, musicata in napoletano (fantastica!); Boscoreale e la sue meraviglie archeologiche; Terzigno distrutta ben tre volte dalle eruzioni; San Giuseppe Vesuviano e il suo santuario; Ottaviano e le sue chiese; il Parco Nazionale del Vesuvio ricco di fauna, flora e bellezze naturali; Palma Campania ed il suo carnevale; la splendida Nola accompagnati dal filosofo Giordano Bruno; Somma Vesuviana ed il suo Borgo; Sant’Anastasia ed il suo primo miracolo della Madonna sanguinante; Cercola con i suoi frutteti; Pollena Trocchia e le sue ville; Massa di Somma ed i suoi pomodorini del piennolo; San Sebastiano al Vesuvio e la sua chiesa; San Giorgio a Cremano ed i suoi due santi, dove i nostri eroi incontrano il mai abbastanza compianto Massimo Troisi, così l’album ci regala anche la figurina a fumetto del celebre attore napoletano.

Non solo Troisi, nella parte finale dell’album troviamo le due pagine omaggio a Napoli ed ai suoi cantori e personaggi più famosi, figurine a fumetto di De Crescenzo, Totò, De Filippo, Maradona, Pino Daniele, ecc. Pagine da brividi con le frasi celebri di testi o canzoni, rigorosamente in napoletano e dedicata a questa splendida città..

Figurine forziere

In alcuni pacchetti di figurine, in media 1 ogni 4 pacchetti, era possibile trovare delle figurine forziere. Sono delle figurine speciali, raffiguranti i personaggi dell’album, i. Erano fondamentali per la partecipazione al Concorso Individuale e davano punteggi importanti per il Concorso scolastico.

Il video di presentazione del progetto

Lascia un commento